Cromabase: vantaggi
Cromabase è una moderna procedura finalizzata alla gestione completa di tutte le fasi dei processi produttivi di una stamperia tessile.
MODULARE: è completamente modulare per meglio adattarsi alle effettive esigenze dell'azienda e condivide totalmente archivi ed interfaccia utente della nostra procedura di formulazione e controllo colore ProCol3 e di gestione della tintoria Recipe.
PARAMETRIZZABILE: il software consente la totale parametrizzazione delle codifiche per adattarsi alla singola realtà aziendale.
INTEGRABILE: predisposizione per l'importazione/esportazione dati in formato ASCII, Pdf, Mdb, Xls, HTML, ecc. da/verso l'ERP aziendale. Completa integrazione con la nostra procedura di gestione della colorimetria ProCol3.
INTERFACCIABILE: interfaccia verso le cucine colori e le bilance.
Moduli
Il modulo BASE racchiude le principali funzionalità per l'avviamento del prodotto, quali le impostazioni di sistema, le tabelle di base, i reparti, le anagrafiche clienti - fornitori - articoli - prodotti chimici - colori - macchine - spettrofotometri, ecc. ecc..
Di seguito elenchiamo brevemente altri moduli.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Questo modulo consente di gestire le disposizioni di lavoro che possono essere suddivise nei tipi Tirellatura, Campionatura, Produzione. In fase di inserimento di una disposizione vengono gestite una serie di informazioni legate al cliente, all'articolo, al disegno, alla macchina, alla serie di colori, alle ricette, ecc.. Tutte le disposizioni vengono storicizzate consentendo in tal modo al programma un più preciso calcolo dei consumi. Qualora le ricette vengano prelevate da una precedente disposizione di tirellatura, queste verranno "scurite" secondo coefficienti prestabiliti in funzione dell'articolo, della macchina, della serie, ecc..
COSTI DI PRODUZIONE
E' possibile la quantificazione dei tempi e dei costi di produzione al metro per singola variante con la segnalazione di eventuali scostamenti rispetto ai tempi medi di attrezzaggio e/o di lavaggio e/o di stampa.
INTEGRAZIONE CON CUCINA COLORI
Disponendo di una cucina colori sarà possibile attivare un collegamento tra la procedura e la cucina colori stessa per il trattamento delle ricette da dosare. In particolare sarà possibile inviare alla cucina una singola variante oppure un insieme di varianti. Il sistema provvederà in automatico ad ottimizzare il dosaggio (compattazione delle pesate).
RECUPERO SECCHI
Questa funzione consente di agevolare il lavoro dello stampatore nella delicata fase di recupero delle paste da stampa avanzate. Il programma verifica automaticamente la possibilità tecnica di riutilizzo di un secchio, considera i vantaggi economici di un'eventuale correzione rispetto ad una nuova preparazione, controlla l'eventuale scadenza del secchio.
Altri moduli
Cromabase contempla altri moduli che possono essere installati anche in una fase successiva.
GESTIONE ATLANTI
La procedura offre la possibilità di catalogare le ricette all'interno di atlanti strutturati su base colorimetrica e secondo codifiche liberamente definibili dall'utente. La continua introduzione di nuovi colori consentirà ad esempio allo stilista di trovare sempre più frequentemente le tonalità desiderate, con conseguente graduale riduzione delle nuove campionature. Tali atlanti possono essere ulteriormente esportabili e condivisibili eventualmente con sistemi CAD presenti in azienda per meglio integrare l'ufficio creazione varianti al reparto di produzione.
RICETTAZIONE STRUMENTALE
In fase di definizione delle ricette di una variante è possibile attivare il modulo di Ricettazione strumentale che, a partire dalle taratura dei madre, calcola la ricetta più idonea (anche in termini di costo) per riprodurre il colore richiesto, E' altresì possibile la correzione in automatico di una ricetta presente negli atlanti per ottenere il colore richiesto.
GESTIONE CATALOGAZIONE DISEGNI
L'anagrafica dei disegni (e relativi impianti di stampa) rappresenta il "cuore" di una stamperia. Intorno al disegno si costruisce tutta la produzione dell'azienda in termini commerciali e tecnici. Per questo motivo la procedura attribuisce all'anagrafica dei disegni una particolare importanza definendo nel proprio database "tutte" quelle informazioni tecniche e commerciali che lo caratterizzano costruendone quindi una sorta di "scheda tecnica" che lo caratterizza. La procedura può inserire le immagini relative al singolo disegno e/o delle varianti allo scopo di consentire una ricerca di tipo "visuale" secondo vari criteri. Il database delle immagini può venire (all'occorrenza) "pubblicato" su Internet oppure convertito per la distribuzione sui palmari (Pocket PC) ad esempio per la struttura commerciale (agenti, rappresentanti, ecc.).
GESTIONE MAGAZZINO IMPIANTI
Questo modulo consente di gestire in modo razionale ed ottimizzato il magazzino e la movimentazione degli impianti di stampa. In questo modo è possibile "ricostruire" la storia dell'impianto in termini di entrate, uscite per reincisioni, difettosità, ecc.. La procedura consente di definire quanti magazzino si vuole definendo per ciascuno di essi una struttura propria in termini di layout. In questo modo è possibile anche attribuire (manualmente o automaticamente) per ogni impianto il relativo box di ubicazione avendo sempre sotto controllo lo spazio fisico realmente occupato e quello ancora libero.
An essay title generator creates concepts by using keywords you input. This then connects these to produce a unique title. It reduces time, and also helps to simplify your life. Additionally, you can choose paid options that https://us.grademiners.com/essay-title-generator offer more features or a faster processing time. You should choose the right one for you, based upon the financial circumstances of your.