procol3

ProCol3: vantaggi

ProCol3 è una moderna procedura di colorimetria finalizzata alla gestione strumentale del colore in tutte le sue varie fasi del ciclo produttivo, dalla messa a punto in laboratorio fino ai controlli più sofisticati in produzione secondo formule e metodologie collaudate.

MODULARE: la procedura è completamente modulare per adattarsi alle effettive necessità dell'azienda ed è disponibile nella versione Normale e Plus.

PARAMETRIZZABILE: il software consente la totale parametrizzazione delle codifiche per adattarsi alla singola realtà aziendale.

INDIPENDENTE: totale indipendenza da uno specifico modello di spettofotometro per scegliere liberamente lo strumento tra quelli presenti sul mercato consentendo, inoltre, anche soluzioni 'miste' (es.: spettofotometro di banco in laboratorio e portatile in controllo qualità).

INTEGRABILE: predisposizione per l'importazione/esportazione dati in formato ASCII, Pdf, Mdb, Xls, HTML, ecc. da/verso l'ERP aziendale. 

RICHIEDI INFORMAZIONI

Screenshot

(Clicca sull'immagine per ingrandire)

Modulo Base

Questo modulo consente di definire tutte quelle informazioni ritenute "di base" per la corretta gestione dell'applicativo.

La procedura, pur prevedendo l'utilizzo di molte tabelle per dare all'utente il massimo delle informazioni tecniche (prodotti, articoli, reparti, clienti, fornitori, macchine, ecc.), consente di inserirle anche in un secondo tempo. Questo per un rapido avvio della procedura stessa e per adattarne l'uso alle reali esigenze aziendali.

Particolare attenzione è stata posta all'anagrafica dei prodotti chimici in quanto ritenuta la base per la costruzione del database delle ricette. Per ogni prodotto chimico è possibile inserire (non obbligatorie e a propria discrezione) anche informazioni relative alle schede tecniche, alle schede di sicurezza (legge 626), alle schede ecologiche e di biodegradabilità (Ecolabel/Ecotex), alle solidità e all'affinità (in caso di coloranti).

 

Altri moduli

ProCol3 è un software modulare per adattarsi alla singola realtà dell’azienda e alle specifiche problematiche da gestire. I vari moduli che compongono la soluzione ProCol3 si integrano con facilità permettendo di avere una soluzione scalare nel tempo per adeguarsi facilmente alle mutate esigenze dell’azienda.

RICETTAZIONE STRUMENTALE 

La ricettazione strumentale, cioè la riproduzione del colore mediante combinazioni di coloranti si ottiene elaborando i dati relativi alle tinture di taratura dei coloranti stessi. E' stata implementata una nuova funzione che, per i coloranti ritenuti dall'utente "critici" ne vengano calcolati "modelli multipli" in funzione dei toni chiari, medi e scuri per determinare meglio il reale comportamento in tintura.

CONTROLLO QUALITA'

La procedura fornisce una serie di funzioni per la valutazione oggettiva della qualità del colore, in particolare prevede:

  • la memorizzazione degli standard (configurabili a piacere) anche a livello di stato di lavorazione;
  • la definizione di specifiche e tolleranze interne e/o per cliente e/o per fornitore;
  • il controllo di differenze di colore e del grado di metamerismo secondo gli spazi colore Ciel*a*b*, CMC, LabMG, Cie94, Cie2000, M&S89;
  • la costruzione di uno "storico" dei controlli per una analisi della produzione nel tempo (sequenza bagni);
  • una analisi statistica (grafici di scostamento e/o report riepilogativi per colore/cliente/articolo ecc.) della produzione;
  • il pass/fail all'interno di ellissoidi (anche asimmetrici);
  • la lottizzazione secondo il metodo 555;
  • la misura del grado di bianco secondo varie formule e metodologie;
  • la determinazione della resa dei coloranti (in riflessione);
  • la determinazione strumentale degli indici di solidità secondo le norme ISO 105-A05 (degradazione) e SANDOZ (scarico);
  • la valutazione del centro cimossa;
  • il controllo dello stato dello spettofotometro secondo il metodo della piastrella BCRA.

STORICO RICETTE

L'archivio storico rappresenta il patrimonio aziendale delle ricette e pertanto la procedura ne fa "tesoro" riutilizzando le ricette per una successiva ricettazione e/o correzione. Al momento della memorizzazione ne calcola un "indice di affidabilità" che rappresenta la riproducibilità in relazione alle tinture di tarature. Lo storico delle ricette viene automaticamente ordinato e mantenuto dalla proceduta stessa rispettando le regole imposte dall'utente al momento della configurazione dell'archivio stesso. Lo storico può essere organizzato per singolo reparto tenendo separate le ricette di laboratorio da quelle di produzione.