Recipe

Recipe: vantaggi

Recipe è una moderna procedura finalizzata alla gestione completa dei reparti di tintoria e finissaggio.

MODULARE: è completamente modulare per meglio adattarsi alle effettive esigenze dell'azienda e condivide totalmente archivi ed interfaccia utente della nostra procedura di formulazione e controllo colore ProCol3.

PARAMETRIZZABILE: il software consente la totale parametrizzazione delle codifiche per adattarsi alla singola realtà aziendale.

INTEGRABILE: predisposizione per l'importazione/esportazione dati in formato ASCII, Pdf, Mdb, Xls, HTML, ecc. da/verso l'ERP aziendale. Completa integrazione con la nostra procedura di gestione della colorimetria ProCol3.

INTERFACCIABILE: interfaccia verso le principali pipettatrici di laboratorio e verso i più diffusi sistemi di dosaggio e/o di supervisione presenti in tintoria.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Modulo Base

La "gestione delle ricette di base" pemette di memorizzare in maniera molto semplice e veloce le ricette di base che possono essere state studiate precedentemente in laboratorio (interfaccia verso ProCol3). La costruzione della ricetta di base è facilitata in quanto sono presenti funzioni di generazione a partire da "processi" già memorizzati o mediante duplicazioni di ricette già esistenti. Le ricette così inserite sono organizzate per "chiavi" di ricerca quali il cliente, l'articolo, il colore, il tipo di tintura, l'intensità, ecc..

La procedura tiene conto di tutte le variazioni che la ricetta base può subire nel tempo generando "versioni" della ricetta vecchia. In questo modo si possono monitorare i cambiamenti nel tempo della ricetta stessa e, se necessario, ritornare ad una versione precedente.

Particolare attenzione è posta all'analisi del costo ricetta che tiene conto anche dei dati relativi alle macchine e ai processi di tintura. Opzionalmente è possibile legare alle ricette di base i dati colorimetrici (curva di riflettanza) per una ricerca "strumentale" e dati di produzione come la solidità effettivamente riscontrate. Per la ricetta base è altresì possibile calcolare il contenuto di sostanze inquinanti (metalli pesanti, sostanze volatili, e altri a partire dai prodotti chimici e dall'articolo di applicazione) e il carico inquinante (COD, BOD, ecc.) teorico al depuratore. E' possibile associare alla ricetta anche prodotti chimici la cui quantità non è espressa in modo "definito", ma è il risultato di una formula di calcolo che tiene conto di parametri definibili dall'utente (es. Soda e Idrosolfito per Indanthrene).

La procedura consente la ricerca ed eventualmente la sostituzione di un prodotto con un altro, di un processo con un altro, ecc.. Nel caso di cambiamento della resa di un prodotto chimico la procedura riaggiorna la quantità in ricetta (e segnala l'avvenuto cambio di resa). A partire dalla ricetta è poi possibile consultare tutti i bagni prodotti e i risultati ottenuti anche in termini di quantità colore (interfaccia con ProCol3).

Altri moduli

Recipe è un software modulare per adattarsi alla singola realtà dell’azienda e alle specifiche problematiche da gestire. I vari moduli che compongono la soluzione Recipe si integrano con facilità permettendo di avere una soluzione scalare nel tempo per adeguarsi facilmente alle mutate esigenze dell’azienda.

GESTIONE BAGNI DI PRODUZIONE 

A partire dalla ricetta base è possibile generare i bagni di produzione che tengono conto dell'effettiva quantità di merce e delle condizioni di tintura legate alla macchina. La procedura gestisce tutte le tipologie di tintura da quelle per esaurimento a quelle in continuo e anche a particolari situazioni legate a metodologie di lavorazione in semi-continuo (es. Pad-Batch, Pad-Jegger, ecc.). La generazione del bagno può avvenire in modo "libero" o a partire da disposizioni di lavoro precaricate.  E' possibile assemblare più disposizioni nello stesso bagno o spezzare una disposizione in più bagni. E' previsto anche l'inserimento delle disposizioni di lavoro in automatico attraverso scambio dati con sistemi gestionali di terze parti. Sui bagni, poi, è possibile fare una serie di interrogazioni statistiche elaborando reports per cliente, articolo, macchina, trattamento tintoriale, tipologia di ricetta, intensità di ricetta, ecc.. Per ogni bagno effettivamente prodotto il sistema evidenzia, e valorizza, eventuali aggiunte e/o rilavorazioni effettuate per segnalare ogni differenza rispetto alla ricetta base che determina una diversa valorizzazione del costo bagno rispetto al teorico. La generazione dei bagni può integrarsi con il nostro modulo di gestione del magazzino dei prodotti chimici per la corretta gestione delle giacenze, delle valorizzazioni e dell'approvvigionamento. I bagni generati possono venire inviati in automatico ai sistemi di dosaggio e/o di supervisione eventualmente presenti in fabbrica secondo modalità e protocolli già collaudati. La generazione del bagno consente di gestire l'impegno dei prodotti chimici, l'eventuale stato di avanzamento gestito su Host computer.

GESTIONE MAGAZZINO

Questo modulo consente di gestire in modo razionale e ottimizzato il magazzino dei prodotti chimici. Particolare attenzione è stata posta alla gestione dei sottoscorta (a livello di reparto o di deposito) e degli impegni dei prodotti. Già al momento della generazione del bagno vengono segnalati quei prodotti la cui disponibilità (giacenza meno impegno) scende sotto la scorta minima permettendo una gestione efficiente degli approvvigionamenti. In qualsiasi momento è possibile avere inventari e valorizzazioni dei magazzini con vari tipi di prezzo (medi, ultimo, LIFO). La procedura prevede anche l'emissione degli ordini a fornitori e la registrazione dei documenti di carico/scarico dei prodotti chimici. Ovviamente per i prodotti consumati nei bagni vengono generati in automatico i movimenti di scarico e tutte le registrazioni conseguenti (valorizzazioni, progressivi di scarico e di produzione, ecc.). La procedura prevede anche un modulo dedicato alla pesatura controllata e si interfaccia alle più comuni bilance allo scopo di ridurre al minimo possibili errori di pesata pilotando l'utente durante la pesatura. In questo caso il magazzino viene aggiornto in tempo reale con la quantità realmente pesata e non con quella teorica presente in ricetta.

La procedura si interfaccia anche ai più comuni sistemi di supervisione e/o di gestione automatizzata della tintoria, verso sistemi di dosaggio (cucine colori) e verso host computer per l'integrazione del reparto con l'azienda nella sua totalità.